Cos’è la bustina? Tutto quello che devi sapere

Indice dei contenuti

Stai pensando di inserire una bustina nella tua attività? O sei semplicemente curioso di conoscere il packaging delle bustine?

Qualunque sia il motivo, questa è la guida definitiva per scoprire tutto sulle bustine. Se ci fai caso, troverai le bustine praticamente ovunque in casa tua, dalla cucina al bagno.

In questo articolo ti parlerò dei tipi, delle applicazioni e dei processi di produzione delle bustine. Quindi, resta collegato a questo articolo per avere un’idea generale.

Che cos’è la bustina?

A bustina è una piccola busta o sacchetto monouso con chiusura su tre o quattro lati. Queste piccole buste portatili hanno un sistema di apertura facile sul bordo.

Inoltre, confezioni di bustine contiene vari prodotti come alimenti, medicinali o cosmetici per una singola porzione. In genere, per realizzare le bustine si utilizzano materiali come plastica, carta, fogli di alluminio o pellicole laminate.

Tipi di bustine

I tipi di bustine variano a seconda dell’articolo che contengono. In questa sezione descriverò in dettaglio alcuni tipi comuni di bustine.

In base alle esigenze

  • Standard (3,4 guarnizioni laterali): Le bustine di dimensioni standard sono molto diffuse e sono disponibili in diverse dimensioni sul mercato. Ad esempio, le bustine sigillate su tre o quattro lati. A volte, tre lati della bustina vengono sigillati dopo averla riempita. In molti casi, tutti e quattro i lati sono sigillati e un bordo laterale viene mantenuto per aprire la bustina.

  • Striscia: Potrai vedere bustine a strisce in confezioni multiple appese nei grandi magazzini. Più spesso, i farmaci monodose e il caffè sono venduti in strisce lunghe. Tra due strisce c’è una linea di apertura già pronta, in modo che i consumatori possano estrarre facilmente una bustina alla volta.

  • Gemelli: Se vuoi fornire ai tuoi clienti due prodotti diversi insieme, questa è la scelta giusta per te. Le bustine gemelle sono dotate di due bustine collegate con un sistema di apertura facile. Questa bustina è anche personalizzabile e può essere aggiunta a tre bustine in totale.

  • Dimensioni sagomate e personalizzate: Grazie all’opzione di personalizzazione, puoi facilmente creare bustine basate sui tuoi prodotti e sulle tue preferenze. Cerca quindi di creare una bustina unica; in questo modo i clienti saranno attratti dal design della bustina e le tue vendite aumenteranno.

  • Borsa nella borsa: Per garantire la qualità del prodotto, questo viene confezionato in due sacchetti. Per prima cosa, il prodotto viene riempito in un sacchetto. Poi il sacchetto viene inserito in un altro sacchetto. Questo tipo di bustina è particolarmente utile per i prodotti chimici o farmaceutici sensibili.

In base ai materiali

  • Plastica: La pellicola di plastica è una delle opzioni più affidabili per le confezioni di bustine. Ad esempio, il polietilene (PE) o il polipropilene (PP) sono materiali molto diffusi per la realizzazione di pellicole sottili per le bustine. In questo caso, per realizzare le bustine si utilizzano strutture in PET/PE, PET/MPET/PE o NY/PE.
  • Carta: Se vuoi confezionare prodotti in polvere come zucchero e sale, la carta è la scelta giusta per l’imballaggio delle bustine. La struttura di questo materiale viene utilizzata per realizzare strisce che vengono poi attaccate a cuciture termosaldate. Tuttavia, il principale vantaggio dell’utilizzo della carta è che si tratta di una strategia economicamente vantaggiosa.
  • Tessuto non tessuto: Il poliestere è un materiale in tessuto non tessuto utilizzato per l’imballaggio delle bustine. Dal caffè istantaneo alle foglie di tè, puoi utilizzare una bustina realizzata con questo materiale.
  • Pellicola laminata multistrato: Un multistrato di materiali diversi come plastica (PE, PET, PVC), fogli di alluminio e carta viene rivestito insieme per fornire eccellenti proprietà barriera contro umidità, ossigeno e luce. Questo è il film da imballaggio più comunemente utilizzato per realizzare le bustine.

Applicazione del confezionamento di bustine 

Grazie al suo utilizzo diversificato, l’imballaggio in bustina è ampiamente utilizzato in diversi settori. Di seguito riportiamo un elenco di applicazioni delle confezioni in bustina.  

Nell’industria farmaceutica 

Il confezionamento di bustine è utilizzato dal settore sanitario in tutto il mondo per le sue caratteristiche di facilità d’uso. Farmaci monodose, integratori o farmaci da banco possono essere facilmente offerti in bustine. Ogni bustina garantisce l’esatta quantità e qualità del medicinale. Sia i farmaci solidi che quelli liquidi vengono commercializzati ai clienti attraverso le bustine.  

Nell’industria cosmetica 

I cosmetici o i prodotti per la cura della persona sono necessari in piccole quantità quando ti sposti da un luogo all’altro. In questi casi, portare con sé pesanti flaconi di prodotti non è conveniente. Le piccole bustine ti saranno utili in questa situazione per trasportare shampoo, lozioni, creme, prodotti per il trucco e molto altro.  

Nell’industria alimentare 

Il confezionamento di bustine è molto utilizzato dalle aziende del settore alimentare e delle bevande. Ad esempio, offrono piccoli prodotti solidi come cioccolato e gelatine in bustine portatili. Inoltre, prodotti granulari come zucchero, sale e spezie vengono forniti in piccole bustine. Inoltre, le aziende produttrici di latte e bibite utilizzano spesso le bustine per la comodità dei clienti. Nel settore alimentare, quindi, sono diversi i prodotti che utilizzano le confezioni in bustina.

Nell’industria del turismo 

Le bustine sono preferite dai viaggiatori per la loro leggerezza e portabilità. Per questo motivo gli articoli da toilette da viaggio e gli altri prodotti per la pulizia dovrebbero essere forniti in bustine per gli utenti. Ad esempio, balsamo, olio, dentifricio e salviette disinfettanti possono essere offerti in bustine.

Nell’industria agricola

Le aziende agricole utilizzano le bustine per prodotti come pesticidi, sementi, sostanze nutritive, fertilizzanti e trattamenti del terreno. Con le bustine, i consumatori useranno i prodotti in base alle loro esigenze e non li sprecheranno.  

Nell’industria dello sport 

Le aziende sportive utilizzano le bustine per gli integratori alimentari monodose e le bevande energetiche per gli atleti. I giocatori utilizzano queste bustine facili da usare quando sono in movimento.  

Vantaggi del confezionamento di bustine

Le bustine sono ottime sia per i consumatori che per i produttori. Nella prossima sezione vedremo i vantaggi delle confezioni in bustina.

1. Metodo di risparmio

Le bustine possono essere prodotte attraverso un processo automatizzato che riduce i costi di produzione complessivi. Una confezionatrice di bustine produce centinaia o migliaia di bustine in poco tempo. Quindi, con questo metodo di confezionamento automatico puoi risparmiare tempo e denaro. Questa macchina garantisce uno spreco minimo di materiale di imballaggio e consente di risparmiare sui costi delle materie prime.

2. Uso una tantum

I prodotti monodose, come il caffè, lo zucchero, la panna, le vitamine e le salviette, vengono offerti in bustine per garantire la comodità dei clienti. Inoltre, il contenuto delle bustine viene misurato per evitare sprechi; in questo modo le bustine diventano più utili delle bottiglie o dei sacchetti di prodotti. Inoltre, se vuoi provare un nuovo prodotto senza acquistare il flacone più grande, prova prima le bustine per risparmiare.

3. Usi diversificati

Le confezioni in bustina sono state utilizzate dagli alimenti, miele, cosmetici, detergentie aziende farmaceutiche negli ultimi tempi. Diverse industrie utilizzano le bustine anche per la promozione di prodotti speciali. Inoltre, le bustine contengono una vasta gamma di prodotti come i solidi, liquidi, gelatina, granuli e così via.

4. Soluzione di imballaggio facile da immagazzinare

Grazie alla forma minuscola e al peso ridotto, le bustine sono facili da conservare e distribuire. Inoltre, ti permette di conservare più confezioni di bustine su un unico scaffale. In questo modo potrai risparmiare denaro e risorse in termini di stoccaggio e trasporto.

5. Imballaggio personalizzabile

Il confezionamento di bustine offre bustine uniche in formato campione per il branding, il che rappresenta un’ottima strategia di marketing. Ad esempio, puoi realizzare confezioni personalizzate con scatole di bustine, bustine con funzione di strappo, bustine a portafoglio e così via, in base alle tue esigenze. Inoltre, cerca di dargli un aspetto estetico o di introdurre nuovi stili di apertura per renderlo più facile da usare per i clienti.

6. Bustine portatili

Grazie alla praticità della bustina, gli utenti possono portarla ovunque senza problemi. Questo popolare choi

Svantaggi del confezionamento di bustine

Oltre ai vantaggi, le confezioni in bustina presentano alcuni svantaggi. Vediamoli qui di seguito.

  • Non richiudibile: Poiché le bustine sono fatte per un uso unico, non sono utili per un uso frequente. I clienti non possono conservare una parte del prodotto per un uso successivo.
  • Forse è uno spreco: Dopo aver aperto la bustina, devi utilizzare tutto il suo contenuto. In caso contrario, gli avanzi andranno sprecati.
  • Funzione limitata: A volte, l’uso limitato delle bustine può risultare scomodo per gli utenti. La quantità di una bustina piccola potrebbe non soddisfare le esigenze dei clienti in una singola porzione.

Come progettare il packaging delle bustine?

Vuoi impressionare il tuo cliente target? Una bustina dal design accattivante è un’ottima opzione per te. Presta particolare attenzione e segui i trucchi e i consigli che trovi qui sotto per realizzare bustine straordinarie.

  • Combinazione di colori unica: Il giusto colore della bustina aggiunge un valore significativo al prodotto. Scegli quindi una combinazione di colori unica per attirare l’attenzione dei clienti. Non dimenticare di abbinare il colore della bustina al tuo prodotto. Ad esempio, usa colori vivaci come il giallo, il rosso o il verde per i prodotti alimentari e colori rilassanti come il blu e il viola per i prodotti cosmetici.
  • Carattere giusto: La scelta del font giusto è un altro elemento cruciale del design delle bustine. Per i prodotti cosmetici puoi scegliere dei font estetici per impressionare i clienti. Inoltre, puoi scegliere font “Bold” per i prodotti essenziali.
  • Design accattivante: Il design della tua bustina deve creare un’impressione sul cliente. Nel negozio, questa sarà la prima cosa che noteranno. Quindi, utilizza un design unico che si adatti al tuo prodotto in bustina.
  • Informazioni in evidenza: È difficile stampare molte informazioni sulle bustine perché sono estremamente piccole. Dovresti evidenziare solo le informazioni importanti che aiuteranno gli acquirenti a prendere una decisione. Ad esempio, l’elenco degli ingredienti, la data di scadenza e le informazioni sulla sicurezza dovrebbero essere riportate in caratteri chiari sulla bustina.
  • Materiale del prodotto: Puoi utilizzare carta, plastica o altre pellicole laminate come materiale del prodotto. Assicurati che il materiale del prodotto possa preservare la qualità del prodotto stesso.
  • Illustrazione visiva: Le immagini sono un altro elemento che cattura l’attenzione dell’acquirente. Ad esempio, puoi utilizzare la foto di una persona che si gode una tazza di caffè caldo per progettare una bustina di caffè. Questo tipo di illustrazione visiva darà più informazioni ai clienti rispetto a un lungo paragrafo.

Cos’è una macchina per il confezionamento di bustine?

Una confezionatrice di bustine utilizza rotoli di laminati per formare bustine. Poi, riempie, sigilla e taglia le bustine per creare confezioni ermetiche.

Pertanto, puoi utilizzare questa macchina per confezionare vari prodotti come polveri, liquidi, solidi, granuli e molto altro ancora in bustine formate. Per questo motivo è molto utilizzata nell’industria alimentare, delle bevande, cosmetica e farmaceutica.

Tipi di macchine per il confezionamento di bustine

Esistono vari tipi di macchine per il confezionamento di bustine sul mercato. Ogni tipo di confezionatrice ha una caratteristica specifica per gestire prodotti specifici. Vediamo di seguito i tipi più comuni di confezionatrici di bustine.

Macchina verticale per il riempimento della forma e la sigillatura

Le macchine VFFS producono bustine dalla pellicola e poi riempiono e sigillano verticalmente la bustina con determinati prodotti. Utilizzano materiali di carta, alluminio, polistirolo, polietilene, ecc. È una delle macchine più utilizzate per il confezionamento di prodotti granulari e liquidi. Ad esempio, può confezionare caramelle, polvere, avena, noci, bevande e molto altro. Tuttavia, è molto apprezzata per imballare contenuti liquidi con la massima efficienza.

Macchina sigillatrice orizzontale per il riempimento dei moduli

La macchina form fill seal orizzontale gestisce il confezionamento di bustine in orizzontale con un orientamento specifico. Se vuoi produrre prodotti solidi come sapone, prodotti da forno o elettronica, questa macchina è la più adatta. Questa macchina automatica è particolarmente utile per i prodotti fragili e di forma irregolare.

Macchina confezionatrice di bustine a più corsie

Se vuoi ottenere la massima velocità di produzione e un rendimento più elevato, devi utilizzare questa confezionatrice di bustine a più corsie. Questa macchina è molto utilizzata per creare diverse bustine alla volta. È una macchina confezionatrice di bustine ad alta velocità utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica.

Come funziona la macchina confezionatrice di bustine?

Di seguito, analizziamo il processo passo dopo passo del meccanismo delle confezionatrici di bustine per farti capire meglio.

  1. Alimentazione del prodotto: All’inizio, inizia a inserire il prodotto desiderato all’interno della macchina. La grande tramoggia sul lato superiore della macchina conterrà i prodotti e li distribuirà dopo aver formato le bustine.
  2. Creazione di bustine: Nella fase successiva, le bustine vengono formate dai rotoli di film laminati. In ogni caso, puoi scegliere l’ingrediente di confezionamento più adatto al prodotto. Poi, la macchina piegherà e sigillerà il film nel senso della lunghezza per formare le bustine.
  3. Ripieno: La tramoggia sulla parte superiore della macchina distribuirà i prodotti nelle bustine. Poi la macchina riempirà le bustine con i prodotti. Sono disponibili diversi metodi di riempimento per il tuo prodotto. Ad esempio, puoi utilizzare una riempitrice volumetrica a tazza per i prodotti granulari. Inoltre, una riempitrice a pompa sarà più adatta per i prodotti liquidi e una riempitrice a coclea per i prodotti in polvere.
  4. Sigillatura: Quando la macchina riempie la bustina con una quantità adeguata di prodotto, sigilla le confezioni nella parte superiore. In questo modo, otterrai i prodotti desiderati in confezioni ermetiche.
  5. Taglio: Dopo aver sigillato il prodotto, le bustine vengono tagliate dalla pellicola lunga. Per completare questo processo si utilizza una taglierina o una lama termica.
  6. Collezionare: È la fase finale del confezionamento delle bustine. La macchina rilascia la bustina confezionata dal punto di uscita. Ora è il momento di conservare o distribuire le bustine.

Come scegliere la macchina per il confezionamento di bustine giusta?

Ora segui la sezione sottostante per prendere una decisione informata sulla questione di tuo interesse.

Costo

Innanzitutto, considera il tuo budget. Una singola confezionatrice di bustine ha un prezzo compreso tra i 3.000 e i 10.000 dollari. Inoltre, per prendere una buona decisione, considera anche i costi di installazione e di formazione del personale.

Tipo di prodotto

Grazie a diversi sistemi di pesatura e dosaggio, la confezionatrice di bustine può confezionare un’ampia gamma di materiali diversi. Puoi scegliere le opzioni in base ai tuoi materiali. Ecco alcune opzioni:

Servizio di imballaggio

È importante la capacità del fornitore di fornire soluzioni di imballaggio complete, supporto tecnico e assistenza post-vendita per la tua attività di imballaggio.

Flessibilità

Per quanto riguarda le confezionatrici di bustine, la macchina è flessibile e può essere utilizzata per diverse larghezze e tipi di sacchetti. La larghezza del sacchetto è decisa dalla dimensione precedente. Se vuoi cambiare la larghezza del sacchetto, devi passare a un’altra dimensione. Ad esempio, una formatrice di sacchetti da 190 mm di larghezza non può produrre sacchetti da 260 mm di larghezza; devi quindi passare a una formatrice di sacchetti da 260 mm di larghezza.

Importo della produzione

Di solito, le confezionatrici di bustine a corsia singola raggiungono una velocità di 30-50 bustine al minuto. Se vuoi produrre più prodotti alla volta, devi acquistare una confezionatrice di bustine a più corsie. Questa macchina garantisce una maggiore produzione di prodotti.

Differenza tra bustina e sacchetto

Caratteristiche

Bustina

Astuccio

Costo

Le bustine sono relativamente più economiche da produrre.

Rispetto alle bustine, la produzione di sacchetti costa di più.

Idoneità

Questo è utile quando sei in viaggio o in caso di emergenza.

L’astuccio è adatto a un uso ripetuto, in quanto può essere richiuso dopo ogni utilizzo.

Tempo di utilizzo

Bustina solo per una singola porzione.

Puoi utilizzare una singola busta per più volte nell’arco di un periodo, richiudendola.

Riciclabilità

È fatto per essere usato una volta sola, quindi nella maggior parte dei casi non è riciclabile.

I produttori realizzano buste con prodotti di migliore qualità per molteplici usi. Il più delle volte sono riciclabili.

Conclusione

Il confezionamento di bustine è una delle opzioni più impegnative nell’industria manifatturiera. Speriamo che ora tu abbia una visione chiara dell’uso, dei vantaggi e dei meccanismi del confezionamento di bustine. Infine, HonorPack è sempre pronta ad aiutarti a scegliere il packaging per bustine più adatto alla tua attività.

Domande frequenti

Quali sono le dimensioni più comuni delle bustine?

Le dimensioni delle bustine vengono scelte per la comodità dei consumatori. Per questo motivo le bustine sono perlopiù realizzate con una larghezza di 36 mm, 70 mm o 90 mm e una lunghezza compresa tra 40 mm e 120 mm.

Si può stampare sulle bustine?

Naturalmente, puoi stampare sulle bustine. L’uso di colori diversi sulle bustine farà risaltare il tuo prodotto sul mercato. Inoltre, dovresti stampare informazioni utili sugli ingredienti per soddisfare le esigenze dei clienti.

Cos’è una bustina compostabile?

Le bustine compostabili sono realizzate con polimeri compostabili. Si tratta di un approccio ecologico all’utilizzo di materiali biodegradabili. A differenza delle bustine normali, le bustine compostabili si compostano nel terreno quando vengono gettate.

Clicca qui sotto per vedere il processo di produzione della macchina confezionatrice verticale per il riempimento e la sigillatura.

ATTREZZATURE CONNESSE

Categorie

Messaggi recenti

Francesco

Specialisti in macchine per l'imballaggio

Ciao, sono Francis Wu, fondatore e direttore generale di HonorPack. Da 20 anni gestisco una fabbrica che produce macchinari per l’imballaggio in Cina, discutendo di attrezzature e funzionamento con il nostro personale tecnico e comunicando con i nostri esperti di imballaggio…

To Save Time

You may fill the form and let our sales assistant you to find the right machine.
Free sample pouch, material testing.

Per risparmiare tempo

Compila il modulo e lascia che i nostri assistenti alle vendite ti trovino la macchina giusta.
Campione gratuito di busta, test del materiale.