Il caffè è una parte essenziale della vita quotidiana di molte persone. E le persone sono sempre più attente alla confezione del caffè. Quali sono i punti da considerare quando si sceglie una confezione per il caffè? Qual è la confezione di caffè più adatta a te? Te ne parlo qui di seguito.
Panoramica sul confezionamento del caffè
Lo scopo principale del confezionamento del caffè è quello di mantenere la freschezza e la qualità dei chicchi di caffè o del caffè macinato, preservandone l’aroma e il sapore. E proteggere i chicchi dall’umidità, dalla luce e dall’aria. Allo stesso tempo, l’imballaggio trasmette anche l’immagine del marchio e svolge un ruolo importante nell’attrarre i consumatori. Una buona confezione di caffè deve proteggere il prodotto e allo stesso tempo offrire ai consumatori un’adeguata praticità e facilità d’uso.
Punti da considerare quando si sceglie l’imballaggio del caffè
Valvola unidirezionale
Le valvole unidirezionali stanno diventando una tecnologia di confezionamento del caffè indispensabile e popolare nella mente degli amanti del caffè. Subito dopo la tostatura, i chicchi di caffè rilasciano una grande quantità di anidride carbonica nei primi giorni. Poi continuano a rilasciare lentamente anidride carbonica per diverse settimane. La funzione della valvola unidirezionale è quella di permettere all’anidride carbonica di fuoriuscire dall’interno della confezione senza permettere all’aria esterna di entrare. Allo stesso tempo, anche altri gas verranno rilasciati attraverso la valvola unidirezionale. Attraverso la valvola unidirezionale puoi sentire l’aroma dei chicchi di caffè. Sicuramente aumenterà il tuo desiderio di acquisto.

Capacità di risigillatura
La capacità di risigillare è una delle abilità di base del confezionamento del caffè, un’abilità così semplice ma che influisce fortemente sulla qualità del caffè. L’esposizione prolungata all’aria riduce il sapore del caffè. Una buona capacità di richiusura può ridurre notevolmente l’impatto dell’ossigeno e dell’umidità sui chicchi di caffè, in modo da mantenere la qualità del caffè durante l’uso e preservarne il sapore e l’aroma. Le tecniche di richiusura più comuni includono la chiusura a nastro, la fascetta e la cerniera. Le cerniere lampo offrono la migliore tenuta tra questi metodi, ma costano di più. Le fascette di latta utilizzano un metallo flessibile come la latta che viene piegato intorno al sacchetto per creare una chiusura ermetica.

Imballaggio sottovuoto
Le confezioni sigillate sottovuoto aiutano a mantenere la freschezza del caffè per lungo tempo eliminando l’aria dalla confezione, creando un ambiente privo di ossigeno o a basso contenuto di ossigeno e rallentando il processo di ossidazione. Di solito è dotata di una valvola unidirezionale per espellere l’anidride carbonica e bloccare l’aria esterna.
Etichette
Le etichette del caffè sono un mezzo importante per veicolare informazioni sul caffè, come l’origine dei chicchi, il metodo di lavorazione, la data di tostatura, gli altri ingredienti utilizzati e alcune informazioni più dettagliate, tra cui la tostatura chiara, media o scura, il sapore del caffè e la storia del tuo marchio. Un layout semplice offre ai clienti la comodità di vedere le informazioni che desiderano a prima vista.
Sostenibilità
Il packaging sostenibile è la tendenza del futuro. Anche se non è la considerazione principale dei consumatori, le questioni ambientali hanno attirato sempre più attenzione negli ultimi anni e gli imballaggi sostenibili per il caffè sono preferiti da molte persone. I materiali più comuni per l’imballaggio del caffè sostenibile sono la carta kraft, la carta di riso e la lolla compostabile.
Proprietà della barriera
Essendo una delle funzioni fondamentali dell’imballaggio del caffè, è importante che le prestazioni della barriera siano buone.
- Blocca efficacemente l’ossigeno, l’umidità e la luce, che sono i tre principali fattori ambientali che influenzano la qualità del prodotto. L’esposizione prolungata all’ossigeno sbiadisce lentamente il sapore del caffè, abbassandone la qualità e causando l’ossidazione e il deterioramento del prodotto.
- I chicchi di caffè sono sensibili all’umidità. L’umidità può portare i chicchi di caffè a muffe, sapori sgradevoli e a una riduzione della durata di conservazione.
- La luce può scomporre gli oli essenziali che conferiscono al caffè il suo sapore e il suo aroma unici.
Per questo motivo, puoi scegliere materiali come il film metallico o il poliestere ad alta barriera per garantire la proprietà barriera dell’imballaggio, e puoi utilizzare una stampa intensiva per ridurre al minimo l’effetto della luce sul prodotto.

Tipi di confezioni di caffè
Borsa con fondo piatto
Ha molte superfici di visualizzazione che possono presentare il maggior numero di informazioni possibili. Ha l’aspetto di una scatola. Il fondo è piatto e in grado di stare in piedi, consentendo un’esposizione stabile sullo scaffale. La parte superiore è semplicemente sigillata, si può facilmente aprire o tagliare. La grande capienza lo rende pratico da usare. Di solito è protetto da più strati, spesso una miscela di fogli di alluminio e plastica. Protegge i chicchi di caffè dalla luce, dall’umidità e dall’aria. Puoi richiuderla con una cerniera o una fascetta.

Doypack
Un Doypack può essere chiamato anche sacchetto stand-up. Può stare in piedi da sola come una busta a fondo piatto, ma il suo fondo è ovale o cuneiforme e non piatto. Non è stabile come una borsa a fondo piatto, ma è comunque adatta per essere esposta sugli scaffali. Ha una capacità inferiore rispetto al sacchetto a fondo piatto, che è adatto per confezionare volumi più piccoli di caffè in grani. Inoltre, occupa meno spazio ed è più comodo da trasportare. È più economico da produrre, ma di solito ha solo 2 o 3 lati, il che non consente di presentare molte informazioni. Ha una chiusura forte e di solito viene richiusa con una cerniera.

Borsa a soffietto
Le buste a soffietto laterale sono un metodo di confezionamento tradizionale che può reggersi da solo, ma non molto bene. Questi sacchetti sono dotati di soffietti laterali che permettono al sacchetto di espandersi quando viene riempito, aumentandone la capacità e contenendo più prodotti di caffè. Sono economici e facili da usare e di solito vengono sigillati con una fascetta di latta.

Astuccio piatto
Le buste piatte sono piccole buste bifacciali che possono essere sigillate su tre o quattro lati, solitamente utilizzate negli hotel e nei ristoranti come prodotti di caffè monodose.

Pacchetto Stick
L’aspetto dello stick pack è quello di un tubo lungo e sottile, piccolo e facile da trasportare. Di solito è confezionato in una scatola per il caffè, facile da trasportare e conservare. La confezione stick è solitamente monouso e contiene una singola dose di caffè in polvere. Adatto per i viaggi e per il lavoro.

Sacchetto Quad Seal
Lo stile della busta a quadrupla chiusura assomiglia molto a quello della busta a piega laterale, ma la busta a quadrupla chiusura è sigillata ai quattro angoli e assomiglia più a un rettangolo. Assomiglia anche alla borsa a fondo piatto, che ha anch’essa un fondo piatto e si regge in modo solido.
Puoi distinguerli osservando un dettaglio. Con i sacchetti a fondo piatto puoi notare un rigonfiamento dei lati dopo il riempimento, mentre i lati dei sacchetti Quad Seal sono appiattiti. Questo perché i sacchetti Quad Seal sono dotati di guarnizioni verticali indipendenti in corrispondenza delle giunzioni tra il pannello frontale e i pannelli laterali e tra il pannello posteriore e i pannelli laterali. Questo design rende i quattro bordi verticali della borsa molto robusti e stabili. All’interno, spesso hanno strati protettivi che tengono il caffè al riparo dall’umidità e dalla luce. Di solito si usa una chiusura a latta o a nastro per richiuderla.

Borsa con cuscino
Le buste a cuscino sono una forma tradizionale di confezionamento del caffè che è economica. Questo design minimizza la quantità di materiale utilizzato e riduce i costi. Non sono in grado di stare in piedi da sole, si appoggiano in modo piatto e di solito si vedono nei ristoranti.

Lattina di metallo
Le lattine in metallo hanno eccellenti proprietà barriera, soprattutto per quanto riguarda il blocco dei raggi UV e l’impermeabilità all’aria. Grazie alla sua struttura robusta, inoltre, non si rompe facilmente durante il trasporto ed è durevole nell’uso quotidiano. Tuttavia, è più ingombrante e non è comoda da trasportare. Facile da usare nella vita quotidiana, può contenere una grande quantità di caffè in grani.

Imballaggio per caffè in cilindro
Solitamente è realizzato in carta, ecologica e facile da riciclare. È leggera, comoda da trasportare e facile da impilare per risparmiare spazio. È una confezione di caffè molto attraente, il cui design può essere molto raffinato.

Vaso in PET
Una delle caratteristiche distintive delle lattine in PET è il loro aspetto trasparente: puoi vedere chiaramente i chicchi di caffè all’interno della confezione. La trasparenza rende sicuramente la confezione più attraente, aumentando il desiderio di acquisto. Tuttavia, questo tipo di imballaggio è anche molto facile che i chicchi di caffè vengano disturbati dai raggi ultravioletti, con conseguente riduzione della qualità del caffè in grani. Quindi, se scegli questo tipo di imballaggio, ti consigliamo di tenerlo lontano dalla luce diretta del sole. Le lattine in PET sono leggere, hanno una buona resistenza e non si rompono facilmente. Inoltre, hanno una buona resistenza all’umidità e una buona tenuta all’aria.

Sacchetto di carta per caffè foderato in polietilene
Questi sacchetti sono leggeri e hanno alcune proprietà barriera. Lo strato esterno è solitamente realizzato in carta kraft o in altri tipi di carta, facile da stampare e da etichettare. Il materiale di rivestimento interno è solitamente polipropilene o polietilene, che protegge i chicchi di caffè dall’umidità, dall’ossigeno e da altri fattori. Inoltre, spesso è dotato di una fascetta incorporata che aiuta a sigillare il sacchetto.

Conclusione
Ora che hai compreso i punti chiave e i tipi di confezioni per caffè, puoi scegliere meglio in base alla tua attività di confezionamento.
Se vuoi la migliore soluzione per il confezionamento del caffè, contatta subito HonorPack. Abbiamo un’ampia gamma di macchine per il confezionamento di diversi tipi di caffè.